L’Aνακύκλωσις è le toeria del dacadimento ciclico delle forme di governo studiata dai tempi di Platone e Aristotele e ripresa nella storia da illustri studiosi come Polibio, Cicerone e Macchiavelli. Questa è stata il mio argomento per la tesina portata all'esame di maturità.
Questo percorso ha preso corpo nella mia testa già da prima dell’inizio dell’ultimo anno scolastico, come d'altronde si può notare dalla scelta di molteplici argomenti studiati durante gli anni passati. Nonostante io sia stato in questi mesi attirato da altri percorsi, ho deciso di attenermi a questo per vari motivi.
Prima di tutto perché è basato su argomenti che mi piacciono e il cercare di chiudere i collegamenti mi ha intrigato molto. Il secondo motivo riguarda il carattere politico di questo percorso, quando sono entrato questa scuola aveva un forte orientamento politico, e, se una delle definizioni di giustizia date nella Repubblica di Platone è quella di ridare indietro tutto ciò che si riceve allora mi sembra giusto concludere questo quinquennio con una trattazione politica. Infatti la scelta di questo percorso è frutto di due momenti, il primo riguarda un’assemblea di istituto tenutasi nel novembre 2016 dove si dibatteva a proposito del referendum costituzionale che ci si sarebbe stato un paio di settimane dopo. Una delle idee uscite da questa assemblea era che un eventuale vittoria del “Si” al referendum sarebbe stata una minaccia per la democrazia. Seppur non condividendo questa idea, la possibilità di una caduta della democrazia, che ora vedo associata ad altre forze politiche in voga nel panorama italiano attuale, mi ha fatto riflettere sulle teorie della decadenza delle forme di governo formulate da Platone e Cicerone che avevo studiato l’anno prima. Qualche mese dopo studiando la Rivoluzione Francese e avendo visto, per merito di docenti che hanno organizzato di portarci a teatro, lo spettacolo “Giulio Cesare”, la fragilità delle forme di governo ha riscosso nuovamente il mio interesse, e in quel periodo iniziai a pensare di portare la teoria della Aνακύκλωσις all’esame. A solidificare questa decisione sono stati lo studio di Polibio, che è stata la prima volta dove ho sentito il nome di quella che prima avevo sempre sentito chiamare “teoria del decadimento delle forme di governo”, e le elezioni politiche del 4 marzo che hanno dato l’idea di un’Italia più oclocratica che democratica.